Delega Agenzia delle Entrate-Riscossione (Modulo)

Dal 2017 Equitalia non si occupa più delle riscossioni, compito che è invece affidato a Agenzia delle Entrate-Riscossione[1]https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/, ente economico strumentale dell’Agenzia delle Entrate.

Agenzia delle Entrate-Riscossione ha varie sedi territoriali, presso le quali ci si può recare per interfacciarsi con l’ente, ma se siamo impossibilitati a farlo di persona, possiamo delegare qualcuno di nostra fiducia.

Cos’è la delega Agenzia delle Entrate-Riscossione

La delega Agenzia delle Entrate-Riscossione è un modulo attraverso il quale possiamo delegare una persona di nostra fiducia affinché si rechi per nostro conto presso uno sportello della sede territoriale della Agenzia delle Entrate.

L’Agenzia ha vari sportelli[2]https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Contatti/TrovaSportello/, come lo sportello amico e quello riservato alle imprese.

Lo sportello amico è dedicato al dialogo con i contribuenti e finalizzato ai servizi al cittadino, mentre quello per le imprese è specializzato nell’assistenza ai titolari di PMI, artigiani e commercianti. Se non possiamo recarci di persona allo sportello possiamo mandare un nostro delegato.

Chi richiede la delega Agenzia delle Entrate riscossione

Gli operatori degli sportelli di Agenzia delle Entrate-Riscossione chiedono sempre la delega se la persona che si presenta davanti a loro non coincide con il soggetto che si deve relazionare con l’Agenzia.

Per chiedere o presentare della documentazione per conto di un’altra persona viene sempre richiesta la delega.

Chi possono essere i delegati

La delega per l’accesso alla gestione della posizione debitoria di un soggetto viene generalmente data ad un intermediario abilitato che possa gestire le informazioni in maniera professionale, ad esempio un commercialista o un consulente con preparazione in materie economiche e giuridiche.

Si può però anche delegare un parente o un qualsiasi soggetto, senza particolari qualifiche, affinché possa recarsi per nostro conto in una sede dell’Agenzia, per presentare o ritirare della documentazione, così come per ricevere informazioni da uno sportello adibito a questo.

Il delegato dovrà essere maggiorenne e avere un documento di identità valido, ma per il resto non dovrà avere particolari requisiti, tranne la nostra totale fiducia.

Come si compila la delega Agenzia delle Entrate riscossione

La delega Agenzia delle Entrate-Riscossione non è complessa da compilare, ma si divide in più parti e contiene numerose informazioni, pertanto può senza dubbio essere d’aiuto l’utilizzo di un modello fac-simile, come quello che proponiamo per il download direttamente dal nostro sito.

Basterà compilare la delega con i dati richiesti e si potrà essere certi di non commettere errori o omissioni che potrebbero portare ad un suo rifiuto.
Nella prima parte della delega vanno riportati i propri dati identificativi: nome e cognome, data di nascita, indirizzo, codice fiscale, Partita Iva. ù

Nella seconda parte i dati del soggetto che deleghiamo e nella terza parte va specificato nel dettaglio a cosa lo deleghiamo, precisando bene a che tipo di informazioni o servizi vogliamo abbia accesso per nostro conto.

Nell’ultima parte la delega va datata e firmata. Dovrà poi essere accompagnata da una fotocopia di un documento del delegante, mentre il delegato, assieme a delega e fotocopia del documento dovrà presentare allo sportello dell’Agenzia anche un suo documento di identità in corso di validità.

Delega per l'Agenzia delle Entrate-Riscossione

Fonti ufficiali

Fonti ufficiali
1 https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/
2 https://www.agenziaentrateriscossione.gov.it/it/Contatti/TrovaSportello/