Delega per l’assemblea condominiale (Modulo)

L’assemblea di condominio nel nostro ordinamento è l’organo che decide sulla gestione ordinaria e straordinaria del condominio, con particolare riferimento alle parti comuni, quindi pulizia e illuminazione delle scale, cura degli spazi verdi comuni, ecc.

Ogni condomino può intervenire all’assemblea (o riunione di condominio) direttamente o attraverso un suo rappresentante. Il delegato può partecipare a pieno titolo all’assemblea, esprimendo il voto del delegante.

Cos’è la delega per l’assemblea condominiale

Ogni proprietario di un appartamento in condominio ha diritto di intervenire all’assemblea dello stesso, può farlo di persona oppure avvalendosi di un rappresentante munito di relativa delega scritta.

In genere ogni condominio organizza almeno una assemblea ordinaria l’anno, più eventuali assemblee straordinarie, che possono essere convocate dall’amministratore o dagli stessi condomini (se sono almeno due a volerla).

Un’assemblea deserta o alla quale partecipa un numero di condomini insufficiente a raggiungere la maggioranza dei millesimi, si trova impossibilitata a prendere decisioni, che possono essere importanti per la gestione dello stabile.

Quando una persona partecipa per delega all’assemblea di condominio agisce per il tramite di uno specifico delegato, come se lo stesso fosse a tutti gli effetti presente. Il delegato ha tutti i diritti e i doveri del delegante.

Quando serve produrre la delega assemblea condominiale

Come anticipato, se abbiamo avuto comunicazione di un’assemblea condominiale, ordinaria o straordinaria che sia e non possiamo parteciparvi, abbiamo il diritto di delegare qualcuno al nostro posto.

Se all’ordine del giorno ci sono temi di nostro particolare interesse sarà bene delegare una persona che possa votare al nostro posto, facendo valere i nostri diritti, e quindi in linea con il nostro pensiero.

Ogni volta che sia stata convocata un’assemblea alla quale non potremo partecipare, sarà utile produrre una delega, affinché una persona di nostra fiducia possa esservi presente al nostro posto e votare in base alle nostre indicazioni.

Chi si può delegare per la partecipazione all’assemblea di condominio

Un condomino può delegare chiunque per farlo partecipare per suo conto all’assemblea condominiale. Basta che la persona sia maggiorenne, non serve che sia un parente o un altro condomino dello stesso stabile.

Un tempo era prassi diffusa delegare l’amministratore di condominio, ma ora non è più possibile farlo.

Sarà bene delegare una persona di propria fiducia e naturalmente informarla sull’ordine del giorno dell’assemblea e sulle proprie intenzioni di voto, in modo che possa comunicarle, rendendo la sua presenza pienamente efficace e tutelando al meglio i nostri interessi.

Come si compila una delega per assemblea condominiale

Come è meglio predisporre una delega per assemblea condominiale? L’importante è che sia scritta (le deleghe orali non hanno valore) e che riporti in modo chiaro i dati identificativi del delegante, del delegato e il riferimento, con data e orario alla riunione alla quale si riferisce.

Se la delega non viene scritta o viene redatta in modo incompleto, il presidente dell’assemblea può invalidarla.

Alcuni condomini, alla consegna del foglio di convocazione dell’assemblea, mettono a disposizione anche un prestampato da compilare, proprio dedicato alla delega.

Se il tuo condominio non prevede questo servizio e vuoi esser certo di preparare una delega che si riveli pienamente valida, consigliamo di partire dal modello scaricabile dal nostro sito web e di compilarlo con i propri dati e quelli del delegato.

Dopo aver compilato la delega in ogni sua parte è importante anche ricordarsi di datarla e firmarla in modo leggibile.

Delega per assemblea di condominio