Delega Assemblea Soci (Modulo)

Sono sempre più frequenti le assemblee dei soci, ovvero quelle riunioni indette da una società, un’ente, una organizzazione che coinvolgono più persone che insieme devono prendere una decisione, valutare un comportamento, pianificare un piano di azione e così via. Ormai quasi tutti i campi vedono l’impiego di realtà societarie è quindi impossibile chiarire ed elencare le varie azioni che possono legarsi ad una riunione di soci.

La presenza all’assemblea dei soci

Le assemblee dei soci possono avere diverse funzioni. In alcuni casi esse sono indette semplicemente per dare informazioni ai soci stessi, per aggiornarli su alcuni risultati, per fare un punto della situazione.

Ci sono invece dei casi in cui la riunione è volta a prendere delle decisioni. In questo caso ai soggetti viene chiesto di parlare, di esprimere la propria opinione, di dare un voto. Questo voto può avere un peso sulle decisioni che verranno prese.

In alcuni casi per essere approvata una decisione deve essere presa all’unanimità, in altri casi invece basta che la maggioranza dei soci esprima il proprio consenso, in un altro scenario ancora per essere approvata una decisione deve incontrare il favore del 50% + 1 degli aventi diritto al voto.

Insomma emerge l’importanza di esprimere la propria opinione. Qualora per diversi motivo questo non si possa fare, sarà possibile delegare un’altra persona ad esprimere il proprio voto o a parlare per conto di un assente. Per  farlo sarà necessario che lo stesso abbia una delega ufficiale.

Il modello delega assemblea dei soci

Il modello con il quale si delega un altro soggetto a presenziare per nostro conto ad una assemblea di soci deve rispondere a pochi e semplici requisiti. Come avviene per tutti i modelli di delega infatti lo stesso dovrà riportare i dati del delegante, quelli del delegato e chiaramente l’oggetto della delega. Molto facilmente si trovano dei modelli di delega per assemblee dei soci.

Qualora però non ne abbiate a disposizione, potete semplicemente riportare le informazioni necessarie su di un foglio bianco.

Il modello dovrà iniziare con la classico dicitura “Io sottoscritto” e proseguire con nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza completo di cap, codice fiscale, numero del documento di identità, ente che lo ha rilasciato e data di rilascio; a questo punto dovrete dichiarare l’azione che state compiendo e quindi usare la dicitura “delego”.

Arriva quindi il momento di specificare le informazioni personali del delegato che avete scelto. Esattamente come avvenuto per il delegante, di questo soggetto dovrete specificare nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza completo di cap, codice fiscale, numero del documento di identità, ente che lo ha rilasciato e data di rilascio.

A seguire si dovrà specificare l’oggetto della delega, dichiarando che il soggetto viene delegato a “fare le mie veci durante l’assemblea”; a seguire bisogna dare dettaglio dell’assembla alla quale ci si sta riferendo e quindi indicare chi l’ha indetta (la società, l’associazione, il gruppo sportivo, etc), il gioco e l’ora in cui è stata convocata ed eventuali informazioni aggiuntive come ad esempio la seconda convocazione.

In chiusura si dovrà specificare in maniera chiara che con questo documento si “legittima il delegato a prendere decisioni ed esprimere voti per mio conto. Vengono altresì approvate senza riserva tutte le sue decisioni”.

Come si evince da quanto sopra, in caso di assemblea dei soci la delega ha carattere temporaneo, dal momento che vale solo per la riunione o per le riunioni esplicitate. In caso di altre situazioni il modulo dovrà essere nuovamente preparato.

La gestione di questi modelli spetta a colui che gestisce a livello pratico la riunione. In alcuni casi si tratterà del segretario, in altri di un addetto nominato di volta in volta. A seconda della riunione bisognerà presentare all’incaricato questo modulo e far sì che lui registri nel verbale la presenza in delega dell’assente.

Delega Assemblea dei Soci