Delega Generica (Modulo)

Capita spesso di trovarci nell’impossibilità di recarci in un ufficio per ritirare un documento, un pacco, oppure ottenere delle importanti informazioni che ci riguardano.

Se per impegni di lavoro o di altro tipo non possiamo essere presenti di persona, abbiamo la possibilità di delegare un soggetto di nostra fiducia, attraverso un apposito documento.

Una delega, nel nostro ordinamento, è tecnicamente un provvedimento amministrativo con cui si possono attribuire specifici diritti, doveri e facoltà, ad un soggetto che può rappresentarci e sostituirci nell’esercizio di funzioni appartenenti alla nostra competenza.

Quando può essere richiesta una delega e da chi

Se dobbiamo ritirare per conto di un’altra persona un documento, un referto medico in ambulatorio, un pacco da un corriere, ecc. ci verrà sempre chiesta la sua delega scritta.

Una delega può esserci richiesta in diverse altre occasioni, in genere da un addetto con il quale dovremo relazionarci per ritirare un pacco, della corrispondenza, un documento o accedere a delle informazioni.

Se operiamo non per nostro conto, ma per quello di un’altra persona, ci sarà sempre richiesta una delega firmata dalla stessa.

Chi possono essere i delegati

Fatta eccezione per alcune casistiche, ad esempio quelle riconducibili ad aspetti fiscali e burocratici, che sono riservati a professionisti come commercialisti, avvocati o consulenti, la gran parte delle deleghe può essere prodotta indicando una qualsiasi persona, che sia maggiorenne e in possesso di un documento di identità in corso di validità.

Sarà naturalmente sempre molto importante delegare solo persone in cui riponiamo piena fiducia, ma non saremo limitati nella nostra scelta da altre variabili.

Il nostro delegato potrà essere un parente, un collega, un amico, in base alle nostre preferenze ed esigenze del momento.

Come si compila una delega generica

Si possono produrre numerose tipologie di delega, in questa pagina del nostro sito rendiamo disponibile per il download il modello di delega generica, che può essere di supporto per numerose casistiche.

Tutte le deleghe hanno una medesima struttura di massima, pertanto una delega generica, con poche modifiche si può adattare ai più diversi utilizzi.

Per compilare correttamente la delega si consiglia di partire dal nostro modello di fac simile, onde evitare errori o omissioni che potrebbero portare ad un suo rifiuto al momento della presentazione.

Nella prima parte del documento andranno riportati i dati anagrafici ed identificativi del delegante (nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza) e a seguire quelli del delegato, che dovrà fornire anche un suo documento di identità, in modo che possa essere riconosciuto al momento della presentazione della delega.

Nella delega va poi specificato con precisione quale sia l’oggetto del mandato che conferiamo al nostro delegato.

Infine la delega andrà datata e firmata in modo leggibile e sarà bene allegarvi copia di un documento di identità del delegante.

Seguendo queste semplici indicazioni potremo essere sicuri che la nostra delega verrà sempre accettata e che il nostro delegato potrà quindi compiere l’incarico che gli abbiamo affidato perché impossibilitati a farlo noi stessi, ad esempio per impegni lavorativi.

Delega generica