Se dobbiamo interfacciarci con un ufficio dell’Inail, il nostro istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, o accedere ai suoi servizi online e non possiamo farlo di persona, possiamo delegare un soggetto di nostra fiducia. Scopriamo come farlo in modo corretto.
Cos’è la delega Inail
La delega Inail è un documento che permette ad un soggetto da noi delegato di poter accedere ad informazioni e servizi per nostro conto. Ad esempio, le aziende possono delegare un legale rappresentante, ma anche un dipendente, che nel caso di accesso ai servizi online dovrà comunque avere le sue credenziali dispositive.
Casistiche di quando si richiede la delega Inail
Il delegato ai servizi Inail ha accesso a tutti i servizi riservati al legale rappresentante dell’azienda. Se un soggetto opera per conto di un altro gli verrà sempre chiesta la delega, in caso contrario non potrà comunicare per conto di altri, accedere ad informazioni o servizi che non lo riguardino direttamente.
La delega viene richiesta dall’Inail in tutti i casi in cui una persona desideri accedere ad informazioni o servizi di terzi.
Chi possono essere i delegati
Generalmente i delegati sono dipendenti o amministratori dell’azienda, ma si può delegare un qualsiasi soggetto, come un professionista o un consulente esterno, ad esempio un commercialista, un avvocato o un consulente del lavoro.
Attenzione a sincerarsi che il delegato scelto sia in possesso di un documento di riconoscimento non scaduto.
Come si compila la delega Inail
La delega Inail si divide in più sezioni e per compilarla in modo corretto si consiglia di partire dal modulo che potete scaricare direttamente da questa pagina web e di andare a compilarlo in ogni sua parte, così da evitare errori o omissioni che potrebbero portare ad un suo rifiuto da parte dell’Istituto.
Nella prima parte vanno riportati i dati identificativi del delegante, il suo nome e cognome, data di nascita, indirizzo, codice fiscale, ruolo in azienda, ecc.
Nella seconda parte vanno invece indicati i dati utili all’identificazione del delegato. Bisognerà poi chiarire in modo dettagliato l’oggetto della delega, ovvero a quali informazioni o servizi desideriamo che il nostro delegato abbia accesso per nostro conto.
Alla fine la delega andrà datata e firmata in modo leggibile dal delegante che dovrà allegarvi anche copia di un suo documento di identità.