Delega per il passaggio di proprietà (Modulo)

Quando si compra un’auto o un altro veicolo usato bisogna registrare il passaggio di proprietà[1]http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/passaggio-di-proprieta.htmlentro sessanta giorni, così da consentire al Pra (Pubblico Registro Automobilistico) di constatarne l’effettivo cambiato di proprietario.

Cos’è la delega per il passaggio di proprietà

La pratica relativa al passaggio di proprietà di un veicolo può essere affidata a un’agenzia di Pratiche auto, ma è possibile anche occuparsene in autonomia.

La richiesta del passaggio di proprietà può essere presentata direttamente dall’acquirente del veicolo o da una persona di sua fiducia, da lui incaricata, tramite una apposita delega scritta.

Di seguito vedremo meglio come compilare questo documento, chi lo richiede e come va compilato nel modo corretto.

Chi richiede la delega passaggio di proprietà

Il passaggio di proprietà di un veicolo può essere effettuato presso gli uffici del PRA, Pubblico Registro Automobilistico, che è gestito dall’ACI, oppure anche presso gli uffici della Motorizzazione Civile.

Se si vuole presentare un passaggio di proprietà a nome di altri, verrà sempre richiesta la relativa delega.

Oltre alla delega, sui cui torneremo in seguito, serviranno anche altri documenti, tra i quali: il certificato di proprietà del mezzo, l’atto di vendita del veicolo, il codice fiscale dell’acquirente, la carta di circolazione, in originale e in copia e il modulo TT2119 di richiesta di aggiornamento della carta di circolazione.

Tutti i documenti possono essere presentati dal delegato, se provvisto di delega scritta, firmata e completa in ogni sua parte.

Chi possono essere i delegati

Possiamo scegliere liberamente il delegato che preferiamo per incaricarlo di seguire il passaggio di proprietà, basta che il soggetto sia maggiorenne e abbia un documento di identità valido. Non è importante che sia o meno un nostro parente.

Come va compilata la delega per il passaggio di proprietà

La struttura della delega passaggio di proprietà è piuttosto semplice, nella prima parte del documento, che potete scaricare direttamente da questa pagina web per poi compilarlo, sono presenti i dati anagrafici dell’acquirente, il suo nome e cognome, data e luogo di nascita e residenza.

A seguire ci sono invece i dati anagrafici del delegato scelto. Bisognerà poi indicare con precisione quale sia il veicolo oggetto del passaggio di proprietà e quindi della delega relativa, specificandone il numero di targa.

La delega deve in fine essere firmata dal delegante, che deve anche allegare la copia di un proprio documento di identità valido alla stessa. Il delegato da noi scelto dovrà poi presentarsi con la delega e un suo documento di identità valido, in modo che sia possibile riconoscerlo come soggetto autorizzato ad operare per nostro conto.

Per formalizzare il passaggio di proprietà ci sono anche alcune spese per bolli, autentica della firma, diritti alla Motorizzazione, ecc. Sarà bene quindi informarsi e pagare tutto il dovuto prima di mandare il proprio delegato al PRA o alla Motorizzazione.

Delega Passaggio di proprietà

Fonti ufficiali

Fonti ufficiali
1 http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-pratiche-auto/passaggio-di-proprieta.html