Sempre più spesso si fanno acquisti online e si ricevono di conseguenza dei pacchi a casa, magari acquistati su Amazon, eBay, o il vostro e-commerce preferito e consegnati dalle varie società di Corrieri.
Per chi studia, lavora o comunque ha dei comuni impegni quotidiani non sempre è facile farsi trovare a casa dal corriere e neppure trovare il tempo per andare a ritirare il pacco presso il relativo deposito.
Una valida soluzione è quella di delegare una persona al ritiro del nostro pacco.
Cos’è delega per il ritiro del pacco dal corriere e quando serve
La delega al ritiro di un pacco è un modulo che consente ad una persona (il delegante), di autorizzarne un’altra (il delegato), a ritirare per suo conto un pacco in giacenza presso il deposito di un corriere, così come al momento della consegna.
Questo modello ci serve tutte le volte in cui vogliamo che un’altra persona possa ritirare un pacco o della corrispondenza indirizzata a noi. Senza delega nessun corriere consegnerà un pacco di cui siamo noi i destinatari ad un’altra persona.
I corrieri richiedono il modello di delega per il ritiro?
Se al momento della consegna si ha la necessità di far ritirare il pacco da un altra persona, basterà che questa consegni il modello al corriere, in fase di ritiro del pacco.
Se invece il corriere non ci ha trovato in casa, avrà lasciato un avviso con le istruzioni per il ritiro dello stesso.
Per ritirare un pacco al deposito del corriere si dovrà presentare questo avviso, che riporta il numero di spedizione ed altri eventuali codici identificativi del pacco e il proprio documento di identità, per dimostrare che eravamo noi i destinatari.
Anche per questo caso, possiamo delegare un’altra persona.
In alcuni casi l’avviso lasciato dal corriere contiene anche un modello di delega, in alternativa potete usare quello scaricabile direttamente dal nostro sito web.
Quando il vostro delegato andrà a ritirare il pacco dovrà mostrare la delega e un suo documento d’identità.
Chi possono essere i delegati al ritiro di un pacco
Possiamo delegare al ritiro di un pacco per nostro conto qualsiasi persona che sia maggiorenne e abbia un documento di riconoscimento in corso di validità.
Come si compila la delega per il ritiro di un pacco
Per scrivere correttamente la delega per il ritiro di un pacco è possibile utilizzare il fac-simile presente in questa stessa pagina.
Per essere certi che la delega sia pienamente valida e venga quindi accettata senza problemi, è necessario che al suo interno siano riportate alcune precise informazioni, come i dati anagrafici del delegante e del delegato: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale.
Si dovrà poi scrivere che si autorizza il delegato al ritiro del proprio pacco, datare e firmare in modo leggibile la delega e allegare alla stessa copia di un proprio documento di identità.
Al momento del ritiro del pacco presso l’ufficio postale o al deposito del corriere, il delegato sarà tenuto a mostrare un proprio documento di identità, la delega e copia del documento del delegante, solo in questo modo gli verrà consegnato il pacco. In molti casi verrà anche chiesto poi al delegato di firmare un ricevuta di avvenuta consegna.
Così facendo dovreste essere in grado di ritirare il pacco dai principali Corrieri: BRT, DHL, Sailpost, UPS, SDA, GLS, Amazon, TNT, Nexive e tanti altri.
Se avete dubbi, o volete sincerarvi delle procedure per il ritiro delegato, un consiglio sempre utile è quello di mettervi in contatti con i vari Contact Center e assistenza clienti[1]https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201910090 prima che il pacco sia in procinto di essere consegnato.
Fonti ufficiali
↑1 | https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=201910090 |
---|